COMUNICATO STAMPA
Radini Tedeschi chiama Marisa Laurito alla Triennale di Roma 2014
Roma si prepara alla sua Triennale di Arti Visive che si svolgerà dal 21 novembre al 3 dicembre 2014 in importanti sedi espositive: la Biblioteca Nazionale Centrale (Viale Castro Pretorio 105), il Museo Chiostro del Bramante (Via Arco della Pace 5) e la Galleria Arte Maggiore (Via di S. Maria Maggiore 149) .
“Last Paradise” sarà il tema della rassegna Triennale curata da Daniele Radini Tedeschi, tema riflesso in opere di importanti e storicizzati artisti partecipantiquali: Mark Kostabi, Ennio Calabria, Dennis Oppenheim, Arman, Giuseppe Capogrossi, Mario Schifano, Piero Pizzi Cannella, Mimmo Paladino, Gerald Bruneau e molti altri.
Il curatore Radini Tedeschi se da un lato prospetta un’esposizione che riflette i cosiddetti “Paradisi Artificiali” dall’altro pone volutamente un registro stilistico in cui l’ironia fa da contraltare alla drammaticità e alla sofferenza delle generazioni attuali. Proprio in tale contesto si inserisce l’arte di Marisa Laurito, capace di realizzare una produzione artistica originale e curiosa. A tal proposito, così si è espresso il curatore Radini Tedeschi: “L’estro di Marisa Laurito richiama, attraverso epoche diverse, il lavorio di Lalique o di Gallè, artisti che operavano nella decorazione prima di ogni altra mansione tecnica. La Laurito infatti eccelle nel decorativismo, nel particolare, giungendo ad una curiosissima sintesi tra il sentire di Koons e quello di Trouille. Se dunque gli Stati Uniti hanno Jeff Koons per celebrare l’American way of life, noi ritroviamo lo stile italiano perfettamente nella sua produzione. Attualissimo è l’utilizzo del silicone nelle sue opere: nell’era della chirurgia plastica questo materiale appare emblematico, stigmatizza lo sfarzo contemporaneo, più che una pittura di “tocco” simboleggia il concetto di “ritocco” o ancor meglio di “ritocchino”, oggi diffusissimo nell’epopea della Grande Bellezza. Con una vena ironica Marisa cristallizza questo mondo variopinto e con la sua eleganza lo rende immortale e eterno”
L’ inaugurazione è fissata per il 21 novembre 2014 alle ore 16.00 presso la Biblioteca Nazionale Centrale e proseguirà alle ore 18.30 presso il MuseoChiostro del Bramante; la mostra nelle sue tre sedi sarà aperta fino al 3 Dicembre.
